A Random Image

27 marzo/30 aprile 2023 – X Giornata Nazionale del Teatro in Carcere Carcere in concomitanza del 61° World Theatre Day (Giornata Mondiale del Teatro)

febbraio 22, 2023 / Posted by in News, Rassegne nazionali

 

 

 

DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA’

e

COORDINAMENTO NAZIONALE TEATRO IN CARCERE

INTERNATIONAL NETWORK THEATRE IN PRISON

in partnership con

ITI-UNESCO (Istituto Internazionale del Teatro – Parigi) 

promuovono

la X Giornata Nazionale del  Teatro in Carcere 

in concomitanza con la

61a edizione del World Theatre Day

27 Marzo 2023

Promossa dall’ITI UNESCO

(Istituto Internazionale del Teatro)

con il patrocinio di 

ITI-Italia 

ANCT (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro) 

Rivista Europea “Catarsi-teatri delle diversità”

Il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, organismo costituito da oltre cinquanta esperienze teatrali diffuse su tutto il territorio nazionale, con il sostegno del Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità), presenta la X Edizione della Giornata Nazionale del Teatro in Carcere, in concomitanza con il World Theatre Day 2023 (Giornata Mondiale del Teatro), promossa dall’ITI Worldwide-Unesco (International Theatre Institute), che partecipa alla condivisione ed alla promozione dell’evento sin dalla prima edizione nel 2014 e, dal Centro italiano dell’ITI.
La Decima Edizione della Giornata Nazionale del Teatro in Carcere si inquadra in un più ampio e articolato programma di collaborazione previsto dal Protocollo di Intesa sottoscritto per la prima volta nel 2013 e rinnovato il 3 maggio 2022 dal Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, dal Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità) e dall’Università Roma Tre (http://www.teatrocarcere.it/?p=4380).
Considerata l’importanza e il rilievo nazionale e internazionale dell’iniziativa, il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere in accordo con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, invita i vari contesti del circuito per la Giustizia minorile e di comunità e le Direzioni degli Istituti Penitenziari, le associazioni, compagnie teatrali, singoli operatori, enti e organismi che operano negli Istituti, a promuovere e ideare eventi, spettacoli, incontri, iniziative di confronto e dibattito “dentro e fuori” dagli Istituti.
Per consentire la massima partecipazione si potranno promuovere manifestazioni, eventi ed iniziative nel periodo che va dal 27 marzo al 30 aprile 2023
Sarà a cura del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, redigere il programma/cartellone nazionale di tutte le iniziative realizzate, pubblicandole costantemente sul Sito www.teatrocarcere.it e sulla pagina Facebook del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere
L’evento potrà essere pubblicizzato inoltre dai canali istituzionali del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, da quelli dell’Istituto Internazionale del Teatro – Unesco.
Le manifestazioni saranno seguite con attenzione dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e dalla Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità”, animatrice quest’ultima della nascita del Coordinamento tra le esperienze.
Le direzioni degli Istituti Penitenziari e i vari soggetti proponenti, saranno invitati a comunicare il proprio programma di iniziative ed eventi all’indirizzo teatrocarcereitalia@libero.it e agli indirizzi di riferimento per il DAP (ufficio.stampa@giustizia.it) e per il DGMC (dgpram.dgmc@giustiziacert.it
Per eventuali informazioni sarà possibile contattare il signor David Aguzzi, segretario del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere all’indirizzo: teatrocarcereitalia@libero.it
Tutti gli anni il 27 marzo viene diffuso e tradotto in oltre 50 lingue in tutto il Mondo un Messaggio a cura di un autore di rilievo invitato dall’ITI-Unesco a favore della Comunità del Teatro Internazionale.
In occasione della Giornata Nazionale del Teatro in Carcere il Messaggio viene letto all’inizio o alla fine degli eventi.

MESSAGGIO

samihaayoubphoto1

Messaggio-iti-giornata-mondiale-teatro-2023_samiha-ayoub

Gmt2023_samiha-ayoub_bio_it

CARTELLONE E PROGRAMMA

27 MARZO – 30 APRILE 2023

 

LOMBARDIA

 

BUSTO ARSIZIO

Casa Circondariale di Busto Arsizio

Associazione L’Oblò Liberi Dentro, la compagnia teatrale del carcere di Busto Arsizio

presenta

Dialoghi e azioni fra teatro e carcere

due giornate dense di incontri, spettacoli e pratiche artistiche per stimolare riflessioni e scambi sul teatro in carcere e su temi di detenzione e giustizia

 

24 marzo ore 19.30

presso Casa Circondariale di Busto Arsizione

Cena con delitto Delitto a Villa dell’Uva

Realizzata dagli attori detenuti della

Compagnia l’oblò nella c.c. di busto arsizio

 

25 marzo ore 14.00

presso il Teatro S.Anna di Busto Arsizio

Dialoghi e azioni fra teatro e carcere:

Arte e incontri per la X Giornata Nazionale del Teatro in carcere

Interventi a cura di:

Prof. Giovanni Angelo Lodigiani – Docente di Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università dell’Insubria, Membro del Comitato scientifico del “Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione”

Rita Gaeta, ex responsabile dell’Area Educativa della C.C. Di Busto ora in pensione, con cui l’avventura teatrale nel carcere di Busto Arsizio ha avuto inizio, 15 anni fa

Elisa Carnelli, fondatrice e presidente dell’associazione “L’oblò Liberi Dentro”

Spettacoli

Ore 20.30 Fuori dalla balena regia video di Mauro Colombo, regia teatrale del lavoro realizzato in carcere di Elisa Carnelli

Ore 21.00 Il Pinocchio a cura della compagnia “I corpi bollati” della Casa di Reclusione di Bollate

 

 

PIEMONTE

 

TORINO

Casa Circondariale Lorusso e Cutugno

Adesione con attività laboratoriali del Progetto Per Aspera Ad Astra che si concluderanno con attività di spettacolo a metà giugno 2023. Coinvolti l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Plana e del liceo Artistico Primo e il Teatro Stabile di Torino.

 

IVREA

venerdì 17 marzo alle ore 20:30
presso il Teatro Giacosa di Ivrea in Piazza Teatro, 1
Spettacolo teatrale

Fahrenheit 451

Lo spettacolo teatrale, tratto dal romanzo di Ray Bradbury,
messo in scena da attori del Teatro a Canone
e persone detenute della Casa Circondariale di Ivrea,
è l’esito finale del laboratorio teatrale “Leggendo Evado”
,
realizzato nel carcere di Ivrea dal Teatro a Canone
per Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022,
con la collaborazione di molti partner,
tra cui l’Associazione AVP “Tino Beiletti”

“Siamo in una società distopica dove i libri vengono bruciati
da un plotone di pompieri che non sono più addestrati a spegnere incendi,
ma ad arrestare i lettori e a ridurre le pagine di volumi e i volumi in cenere.
Ed è a 451 gradi Fahrenheit che il foglio arde fino ad annerirsi e scomparire”.

Alla fine dello spettacolo ci sarà un dialogo con gli artisti
e verranno raccolti fondi a offerta per sostenere
le attività culturali della Casa Circondariale

L’intera iniziativa sarà oggetto di un prodotto audiovisivo
a cura di Chiara Crupi (Università La Sapienza di Roma)

L’evento ha il patrocinio del Comune di Ivrea ed è sostenuto
dal Garante delle persone private della Libertà di Ivrea.

 

 

LIGURIA

 

GENOVA

Casa Circondariale di Marassi

Prove e repliche dello spettacolo Riccardo III, liberamente ispirato all’opera di W. Shakespeare Lunedì 27 marzo prova generale con la compagnia di attori e tecnici detenuti (circa n. 30) presso il Teatro Dell’Arca (Casa Circondariale Genova-Marassi) ore 15.00/18:00

Mercoledì 29 marzo prova aperta con pubblico esterno presso il Teatro Dell’Arca (Casa Circondariale Genova-Marassi) ore 15.00/18:00

Da venerdì 14 a giovedì 20 aprile debutto e repliche presso il Teatro Ivo Chiesa di Genova (ore 11.00 repliche per le scuole – ore 20.30 repliche per il pubblico generico)

Da mercoledì 26 a venerdì 28 aprile repliche presso il Teatro dell’Arca (Casa Circondariale Genova-Marassi) – (ore 11.00 repliche per le scuole – ore 20.30 repliche per il pubblico generico)

Al termine delle repliche sono previsti momenti di dibattito e riflessione con il pubblico sul tema  il “Teatro in carcere” perché è “un Teatro Necessario”.

Progetto a cura di Associazione Teatro Necessario Onlus

 

 

TOSCANA

 

SIENA

Lunedì 27 marzo

Messa in rete sul blog della Casa circondariale Spirito in libertà, e diffusione attraverso social delle associazioni e dei privati coinvolti, webradio con cui collaboriamo ecc., di 3 podcast radiofonici e 2 puntate di una miniserie di video interviste recentemente realizzati (in attesa di autorizzazione del Ministero della Giustizia)

Venerdi 14 aprile: partecipazione alla manifestazione cittadina 100canti per Siena (organizzazione Comune di Siena, Culter, dir. art. Franco Palmieri) con una versione teatrale e musicale del XXI canto dell’Inferno di Dante

Dal 21 marzo al 20 aprile repliche di SantoSpiritoScio’, spettacolo dei Liberi Dentro e dei Cella musica, le formazioni nate in seno ai laboratori teatrale e musicale tenuti dalla Lut, per gruppi organizzati delle contrade, scuole superiori, o cittadinanza.

A curaa dell’Associazione culturale La Lut

 

LIVORNO

Casa Circondariale di Livorno

Martedì 18 aprile

Laboratorio teatrale

Lezione aperta di teatro del gruppo di detenuti di Media Sicurezza, alla presenza di due classi di studenti del Liceo Scientifico Enriques di Livorno, accompagnati dalle Camere Penali di Livorno.

Seguirà un momento di confronto tra detenuti e ragazzi.

Progetto a cura di ARCI Livorno

 

 

MARCHE

 

PESARO

Casa Circondariale – Villa Fastiggi
Sala Teatro
Lunedì 27 marzo, ore 14.00

Lettura del messaggio dell’attrice egiziana Samiha AYOUB per la Sessantunesima Giornata Mondiale del Teatro promossa dall’International Theatre Institute (ITI – Unesco)

e primo incontro del nuovo laboratorio teatrale annuale dal titolo Teatro e Dignità

A cura del Teatro Universitario Aenigma e  rivolto alla Compagnia Lo Spacco, Casa Circondariale di Pesaro

 

Casa Circondariale – Villa Fastiggi
Sala Teatro
Martedì 28 marzo, ore 14.00
Lettura del messaggio dell’attrice egiziana Samiha AYOUB per la Sessantunesima Giornata Mondiale del Teatro promossa dall’International Theatre Institute (ITI – Unesco)

e Prove per il nuovo spettacolo teatrale sul tema della Fiaba
A cura della Compagnia Controvento nella Casa Circondariale di Pesaro

 

URBINO

Università degli studi Carlo Bo

Dipartimento di Studi Umanistici

Lunedì 27 marzo, ore 11.00

Il teatro in carcere in Italia e nel mondo

nell’ambito dell’insegnamento di Didattica dei contesti extrascolastici

incontro per gli studenti del Corso di Scienze dell’Educazione a cura di Vito Minoia

con lettura del messaggio dell’attrice egiziana Samiha AYOUB per la Sessantunesima Giornata Mondiale del Teatro promossa dall’International Theatre Institute (ITI – Unesco)

 

FOSSOMBRONE

Casa di Reclusione di Fossombrone

15 aprile

Spettacolo teatrale

La Giara

Messo in scena da detenuti e studenti esterni della scuola superiore

 

 

UMBRIA

 

ORVIETO

Casa di Reclusione di Orvieto

Venerdì 31 marzo

Doppio spettacolo

Ore 10.30 presso il Teatro del Carmine di Orvieto, rivolto ad un pubblico di studenti, famigliari dei detenuti, operatori e utenti di associazioni del territorio

Ore 18.00 presso il Teatro S. Cristina di Porano, rivolto al pubblico locale

Spettacolo teatrale

That’s amore

Regia di Patrizia Spagnoli

 

 

LAZIO

 

ROMA

Casa Circondariale  Roma Rebibbia N.C,

27 marzo 2023 – Teatro della C.C. Rebibbia N.C. – ore 16.00

Evento di Video-Teatro aperto alla popolazione detenuta

Grübler, ovvero la formula della libertà

Un Progetto di Laura Andreini con i Detenuti-Attori del Carcere di Rebibbia N.C.

Reparti G8, G11, G12

In collaborazione con Giuditta Cambieri  e  Francesca Di Giuseppe

Video-riprese Paolo Modugno e Gianluca Rame

Montaggio Paolo Modugno

 

27 marzo 2023 – DAMS Università Roma Tre – ore 17.00

Conferenza aperta agli studenti Università Roma Tre

Etica ed Estetica dell’Arte in Carcere con Fabio Cavalli

nell’ambito del Laboratorio Arti dello Spettacolo 1 – Fil.Co.Spe. Uniroma3

 

VELLETRI

Casa Circondariale NC Velletri

20 aprile

Spettacolo teatrale

L’Impossibile è possibile?

Performance liberamente tratta da Caligola di Albert Camus

Progetto coordinato da Associazione King Kong Teatro

 

 

CAMPANIA

 

ARIANO IRPINO

Casa Circondariale  “Pasquale Campanello”

2 progetti teatrali di

-         Compagnia “La Nuova Bottega”

-         Volontari della Caritas

(date degli interventi da definire)

 

 

BASILICATA

 

POTENZA

Casa Circondariale  di Potenza

Venerdì 24 marzo ore 15.00

Community Opera

Evento esterno aperto al pubblico in apertura della Rassegna di promozione del teatro in carcere Teatro oltre i Limiti

A cura della Compagnia Teatrale Petra

 

 

PUGLIA

 

BARI

Casa Circondariale  “F. Rucci”

Nel corso del mese di marzo e aprile 2023.

Percorso laboratoriale Il Teatro che ripara. Il Teatro che è riparo – progetto di formazione e accompagnamento alla pratica e alla visione del teatro, rivolto ai detenuti delle sezioni di media sicurezza, a cura di Damiano Nirchio (associazione culturale “Senza Piume” in collaborazione con Coop. “Crisi”). Si prevede un incontro finale in maggio.

 

 

Comunicazione-DAP-X-Giornata-Nazionale-Teatro-in-Carcere