A Random Image

2025 – Due mesi per il XII Programma Nazionale di Promozione del Teatro e della Danza in Carcere dal 27 marzo (World Theatre Day) al 31 maggio 2025 (comprendendo il 29 aprile, International Dance Day) in collaborazione con l’International Theatre Institute – UNESCO

febbraio 24, 2025 / Posted by in Iniziative degli aderenti, News

   

 

DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA’

e

COORDINAMENTO NAZIONALE TEATRO IN CARCERE

in partnership con

ITI Italia e

ITI-UNESCO (International Theatre Institute – Paris) 

promuovono

Due mesi per il XII Programma Nazionale di Promozione del Teatro e della Danza in Carcere

dal 27 marzo (in concomitanza con il World Theatre Day)

al 31 maggio 2025

(comprendendo il 29 aprile, International Dance Day)

In collaborazione con l’ITI UNESCO

(Istituto Internazionale del Teatro)

e il patrocinio di  

ANCT (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro) 

Rivista Europea “Catarsi-teatri delle diversità”

International Network Theatre in Prison

Il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, organismo costituito da oltre cinquanta esperienze teatrali diffuse su tutto il territorio nazionale, con il sostegno del Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità), presenta l’iniziativa “Due mesi per il XII Programma Nazionale di Promozione del Teatro e della Danza in Carcere: dal 27 marzo (World Theatre Day) al 31 maggio 2025 (comprendendo il 29 aprile, International Dance Day)”. Evento in collaborazione con l’International Theatre Institute – ITI UNESCO e la sua sezione italiana, che partecipano alla condivisione ed alla promozione della manifestazione sin dalla prima edizione nel 2014.

L’iniziativa si inquadra in un più ampio e articolato programma di collaborazione previsto dal Protocollo di Intesa sottoscritto per la prima volta nel 2013 e rinnovato il 3 maggio 2022 dal Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, dal Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità) e dall’Università Roma Tre (http://www.teatrocarcere.it/?p=4380).
Considerata l’importanza e il rilievo nazionale e internazionale dell’iniziativa, il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere in accordo con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, invita i vari contesti del circuito per la Giustizia minorile e di comunità e le Direzioni degli Istituti Penitenziari, le associazioni, compagnie teatrali, singoli operatori, enti e organismi che operano negli Istituti, a promuovere e ideare eventi, spettacoli, incontri, iniziative di confronto e dibattito “dentro e fuori” dagli Istituti.
Per consentire la massima partecipazione si potranno promuovere manifestazioni, eventi ed iniziative nel periodo che va dal 27 marzo al 31 maggio 2025
Sarà a cura del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, redigere il programma/cartellone nazionale di tutte le iniziative realizzate, pubblicandole costantemente sul Sito www.teatrocarcere.it e sulla pagina Facebook del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere

(si veda il programma realizzato nel 2024 all’indirizzo http://www.teatrocarcere.it/?p=4777)

L’evento potrà essere pubblicizzato inoltre dai canali istituzionali del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, da quelli dell’Istituto Internazionale del Teatro – Unesco.
Le manifestazioni saranno seguite con attenzione dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e dalla Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità”, animatrice quest’ultima della nascita del Coordinamento tra le esperienze.
Le direzioni degli Istituti Penitenziari e i vari soggetti proponenti, saranno invitati a comunicare il proprio programma di iniziative ed eventi all’indirizzo teatrocarcereitalia@libero.it e agli indirizzi di riferimento per il DAP (ufficio.stampa@giustizia.it) e per il DGMC (prot.dgmc@giustiziacert.it)

Per eventuali informazioni sarà possibile contattare il signor David Aguzzi, segretario del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere all’indirizzo: teatrocarcereitalia@libero.it

Tutti gli anni il 27 marzo e il 29 aprile vengono diffusi e tradotti in oltre 50 lingue in tutto il Mondo il Messaggio  per la Giornata Mondiale del Teatro e il Messaggio per la Giornata Internazionale della Danza a cura di autori di rilievo invitati dall’ITI-Unesco che scrivono a favore della Comunità Internazionale.

In occasione del XII  Programma Nazionale per la Promozione del Teatro e della Danza in Carcere  i Messaggi potranno essere letti all’inizio o alla fine degli eventi.

Il messaggio per la Giornata Mondiale del Teatro 2025 è stato affidato al Regista Pedagogo greco THEODOROS TERZOPOULOS.

Presto sarà reso noto anche l’autore o autrice del Messaggio per la Giornata Internazionale della Danza

(Vito Minoia – Presidente Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere / Coordinatore dell’International Network Theatre in Prison – ITI Unesco Partner)

gmt2025_theodoros_terzopoulos_bio_ita-1

gmt2025_messaggio_theodoros_terzopoulos_ita-1

theodoros-terzopoulos-foto

COMUNICAZIONE UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Comunicazione DAP – XII-Giornata-Nazionale-Teatro-in-Carcere

 Comunicazione DGMC – XII Giornata-Nazionale-Teatro-in-Carcere

.

COMUNICAZIONE UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA’

XII Giornata nazionale del teatro e della danza in carcere

CARTELLONE E PROGRAMMA

27 MARZO – 31 MAGGIO 2025

.

comunicato-stampa-giornata-del-teatro-in-carcere

.

VENETO

VENEZIA – Sabato 8 marzo 2025 ore 16.00 Sala Teatro Casa di Reclusione femminile di Giudecca

ANTEPRIMA APERTURA UFFICIALE

della XII Giornata Nazionale del Teatro e della Danza in Carcere 

VOCI DI DENTRO

studio teatrale diretto da Michalis Traitsis, collaborazione artistica Patrizia Ninu – Balamòs Teatro

con le allieve del laboratorio teatrale Passi Sospesi alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca

Saluti di

Vito Minoia (Presidente Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere)

Valeria Ottolenghi (in rappresentanza della Associazione Nazionale dei Critici di Teatro)

Lettura del Messaggio internazionale per la Giornata Mondiale del Teatro di Theodoros Terzopoulos

 

Pubblichiamo di seguito informazioni in tempo reale sulle diverse iniziative da Nord a Sud Italia

logo-senza-scitta

Aggiornato al  21/03/2025

Totale eventi 24

Istituti Penitenziari  13

Altre Istituzioni (Contesti per la Giustizia minorile e di comunità, Università, Istituzioni Scolastiche, Uffici di Esecuzione Penale Esterna, Teatri, Enti Locali, ecc.) 16

Regioni italiane 10

E’ possibile inviare nuove segnalazioni all’indirizzo e.mail della Segreteria del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere: teatrocarcereitalia@libero.it (David Aguzzi)

PIEMONTE

TORINO

Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”

Nell’ambito del Progetto nazionale “Per Aspera ad Astra”

Laboratorio teatrale e Spettacolo previsto nelle serate dal 19 al 22 maggio 2025

In collaborazione con l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Plana”, Liceo Artistico Primo e Teatro Stabile di Torino

==

Nello stesso periodo si svolgono due laboratori teatrali, a cura della Cooperativa sociale Barbara B:

- uno dedicato alla popolazione detenuta femminile;

- uno dedicato ai giovani adulti allocati presso il padiglione B

logo-senza-scitta

ASTI

Casa di Reclusione di Asti

Spettacolo teatrale

26.03.2025

Replica delle opere

“Non sia un giorno come tanti” e “Un letto per tre”

Compagnia teatrale “Teatro Oltre” composta da detenuti A.S.3

Progetto a cura dell’Associazione AGAR

LOMBARDIA

MILANO

Teatro Oscar

28-29-30 Marzo 2025 ore 20.30 (domenica ore 16.00)

Spettacolo Mercoledì delle Ceneri

Compagnia Fort Apache Cinema Teatro
Scritto e diretto da Valentina Esposito

con Alessandro Bernardini, Fabio Camassa, Luca Carrieri, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Viola Centi, Massimiliano De Rossi,

Roberto Fiorentino, Sofia Iacuitto, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Claudia Marsicano, Giancarlo Porcacchia, Cristina Vagnoli, Camila Urbano

Assistente alla regia Bruno Mello Castanho

Costumi Mari Caselli

Assistente costumista Costanza Solaro Del Borgo

fantocci Mari Caselli e Costanza Solaro Del Borgo

pupazza Edoardo Timmi

teste in lattice Gemelli Magrì

Ideazione scenografica Valentina Esposito

Musiche Luca Novelli

Luci Alessio Pascale

Fonico Simone Colaiacomo

Ufficio stampa Carla Fabi e Roberta Savona

logo-senza-scitta

MONZA

Casa Circondariale di Monza

Teatro Binario 7, Monza

03 giugno 2025, ore 20.30

Spettacolo teatrale

“Apologia di un malato che non c’era”

Liberamente ispirato a “Il malato immaginario” di Moliere

Promosso e ideato dalla Compagnia teatrale “Le Crisalidi”

Partecipazione di attori-detenuti del circuito M.S. e e del Reparto a Trattamento Avanzato che partecipano al laboratorio teatrale

Progetto a cura della Società Cooperativa Sociale “Le Crisalidi”

==

Prevista una replica dello spettacolo il 12 giugno alle ore 15.30 presso la Sala Polivalente della Casa Circondariale di Monza

logo-senza-scitta

BRESCIA

Casa di Reclusione Verziano Brescia

Performance esito finale dei laboratori  nell’ambito del Progetto Verziano 14^ edizione

Due composizioni istantanee del gruppo di detenuti e liberi cittadini 

1 aprile 2025   - Performance Istantanea #08  all’interno della Casa di Reclusione Verziano Brescia

6 aprile 2025,ore 17 – Performance Istantanea #09 in città aperta al pubblico. Ingresso libero, presso il Porticato di Palazzo Loggia - Brescia

 10 giugno alle ore 20.30 -  Evento Percorsi, trame, racconti con proiezione video, testimonianze e conversazione presso il Cinema Nuovo Eden – Brescia

Progetto a cura di Compagnia Lyria

LIGURIA

GENOVA

Casa Circondariale Genova “Marassi”

7, 8 e 9 maggio 2025,  Teatro Ivo Chiesa di Genova

e dal 13 al 17 maggio 2025, Teatro dell’Arca 

Spettacolo teatrale

“Sentinella, a che punto è la notte? – Sogni, visioni, evazioni, ricordi”

Progetto ideato da Eva Cambiale e Sergio Orlano

Interpreti attori detenuti del circuito Media Sicurezza

TOSCANA

FIRENZE

Casa Circondariale N.C.P. “Sollicciano”

3 e 4 aprile 2025, ore 19.00

All’interno del Festival ministeriale “Materia Prima”

Replica Spettacolo Teatrale “Il giardino degli incontri”

Realizzato da detenuti-attori “Compagnia di Sollicciano”

Regia Elisa Taddei – Associazione Krill Teatro

UMBRIA

ORVIETO

Casa di Reclusione di Orvieto

24 maggio o in alternativa 31 maggio, ore 16.00

Spettacolo teatrale – Saggio finale

“That’s Amore 2″

Con attori detenuti, artisti esterni, attori e musicisti

Progetto a cura di Patrizia Spagnoli

LAZIO

ROMA

Centro Servizi, via Terni 9, Roma

7 aprile 2025, ore 15.30

Incontro con gli spettatori,

prima della visione dello spettacolo

IL BACIO DELLA DONNA RAGNO

==

TEATRO LO SPAZIO, Via Locri 42, Roma

domenica 13 aprile 2025

Spettacolo teatrale

IL BACIO DELLA DONNA RAGNO

Spettacolo liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Manuel Puig 

che descrive la relazione tra due detenuti: un omosessuale e un dissidente politico, negli anni settanta, durante la dittatura militare brasiliana.

Lo spettacolo, con ritmi e toni naturalistici ed intimi, cerca di raccontare il riscatto di due vite eroiche e perseguitate

e il loro anelito alla libertà, ad un mondo migliore, fatto di rispetto, accoglienza e integrazione

==

Centro Servizi, via Terni 9, Roma

7 aprile 2025, ore 15.30

Incontro con gli spettatori,

dopo la visione dello spettacolo

IL BACIO DELLA DONNA RAGNO

Eventi organizzati nell’ambito del percorso

TRA BIOGRAFIE E NUOVE DRAMMATURGIE

a cura di Ivana Conte e Paolo Gaspari

CASA DELLO SPETTATORE

logo-senza-scitta

ROMA

Aula Magna Corte di Cassazione

Comitato Pari Opportunità
della Corte Suprema di Cassazione

SI VA IN SCENA!
Compagnie teatrali
Le Donne del Muro Alto e
Teatro Libero di Rebibbia

1 aprile 2025

Dalle 11:00 alle 13:00: sessione dedicata alla detenzione femminile

Spettacolo teatrale

“Olympe Le Donne del Muro Alto”

A seguire Tavola rotonda

Conchita Sannino dialoga con le componenti del CPO
Giuseppina Casella, Ileana Fedele, Marienza La Torre

Dalle 15:00 alle 17:00: sessione dedicata alla detenzione maschile

Spettacolo teatrale

Cesare ‘addamorì! Teatro Libero di Rebibbia

A seguire Tavola rotonda

Giulia Merlo dialoga con le componenti del CPO
Elisabetta Ceniccola, Valentina Manuali,
Francesca Picardi

logo-senza-scitta

VELLETRI

Teatro Artemisio Gian Maria Volonté

9 Maggio 2025 ore 20.30

Proiezione del cortometraggio Sogni

interpretato dagli attori detenuti della Casa Circondariale di Velletri

nell’ambito della III Edizione del Palio Teatrale Studentesco

Rassegna di spettacoli a cura di FondArc Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Produzione Fort Apache Cinema Teatro

Regia e Sceneggiatura Giulio Maroncelli

Direttore della fotografia Alessandro Lazzi

Suono e Montaggio Simone Spampinato

Color Correction Lorenzo Squarcia

Produttore Brano Sergio Sciambra

Conduttori Giulio Maroncelli, Simone Spampinato, Valentina Esposito, Gabriella Indolfi

Docente Tutor Antonino Marrari

Post Produzione Simone Spampinato, Jumping Flea S.l.r.

Direzione artistica Valentina Esposito

in collaborazione con Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria

Casa Circondariale di Velletri, Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale del Lazio,

I.I.S.S. Cesare Battisti Sez. Carceraria

con il sostegno di Ministero della cultura, Regione Lazio

CAMPANIA

SANTA MARIA CAPUA VETERE

Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere

Spettacoli teatrali

27 marzo 2025 

“Emozioni di Eduardo”

con la partecipazione di 13 detenuti attori media sicurezza

a cura dell’Associazione “Sudatella”

==

17 aprile 2025

Spettacolo teatrale dedicato alle tradizioni campane della Santa Pasqua

con la partecipazione di 10 detenute di Alta Sicurezza

a cura della Compagnia “Jurnata Nova”, con la regia del Magistrato di Sorveglianza Dr. Marco Puglia

PUGLIA

TARANTO

Casa Circondariale “C. Magli”

14 maggio 2025

SpettacOlo teatrale – Performance “Siamo tutte Antigone”

Progetto teatrale rivolto alla sezione femminile che accoglie detenute di M.S., a cura dell’Associazione CITTE-CITTE ODV-ETS

SICILIA

GIARRE

Casa Circondariale di Giarre

27 maggio 2025, ore 10.00

Spettacolo teatrale

“E ora tocca a noi…”

Progetto APS Costruiamo Ponti “Tra le mura, sulle scene: TEATRO DI SPERANZA” – Laboratorio teatrale